Fame Nervosa: nutri la mente con la Mindful Eating

La fame nervosa è quella voglia irrefrenabile di cibo che ti prende quando stai attraversando un periodo di forte stress. In questo articolo voglio raccontarti come la Mindful Eating mi ha insegnato a controllare gli attacchi di fame e ritrovare il mio peso forma!

Ci sono giorni in cui ci piacerebbe essere un monaco buddista, vivere in pace e in armonia, lontani dai rumori quotidiani, lontani dal computer, dalle innumerevoli richieste di lavoro, lontani dallo squillo assordane del telefono.

Vorremmo poter sentire solo il silenzio che ci circonda e assaporare tutto ciò che di bello la vita ci dona.

Questo desiderio pulsa forte dentro di noi soprattutto quando abbiamo una di quelle giornate in cui tutto va a rotoli! Purtroppo però, quando rimettiamo i piedi sul pianeta terra il nostro sogno si infrange e cerchiamo una soluzione immediata per far fronte al nostro stato di ansia che si manifesta in quella sensazione fastidiosa di vuoto allo stomaco e che ci fa venire un terribile attacco di fame.

Fame nervosa: che cos’è?

La fame fisiologica è quella sensazione che ci avverte che abbiamo bisogno di mangiare quando dobbiamo recuperare le energie; spesso il desiderio di cibo non è dovuto ad bisogno fisiologico ma a un bisogno psicologico: questa è la fame nervosa!

Questa sensazione l’ho vissuta molte volte in passato: spinta da un’irresistibile desiderio di magiare, prendevo tutto ciò che mi capitava dalla dispensa come se non ci fosse un domani. Questa era la soluzione più veloce: ovvero mangiavo, riempivo il vuoto allo stomaco ma poi tutto tornava come prima e volte il senso di colpa e la frustrazione rincaravano la dose!

La fame nervosa però non è un male incurabile che dobbiamo affrontare stoicamente. La fame nervosa è la risposta della nostra mente ad situazione di ansia e di stress.

Mindful Eating: ascolta il tuo cuore

Ansia e stress sono i campanelli d’allarme che la mente utilizza per avvertici che c’è qualcosa che non va, tutto quello che dobbiamo fare è imparare a riconoscerli e accettarli per poter trovare soluzioni alternative.

La Mindful Eating è una potente risorsa che mi ha insegna a:

  1. Ascoltare il mio cuore
  2. Trovare strategie alternative

La mindful eating non mi ha insegnato solo a mangiare in modo sano e consapevole ma anche a riconoscere la fame del cuore per poter ascoltare i miei bisogni emotivi e affettivi.

Vivendo in modo consapevole il qui ed ora potrai imparare a identificare le cause che hanno scatenato uno stato d’ansia e a trovare soluzioni efficaci al problema.

fame nervosa come eliminarla Mindful Eating

Fame nervosa: come eliminarla

Quando viviamo un forte perdio di stress, la nostra mente va in black-out! Ci sentiamo insicuri, meno capaci, non ci piacciamo più.

Rinforziamo l’equazione mentale:

problema+ansia= fame nervosa = senso di colpa+insicurezza

Quando ti trovi in queste situazioni la prima cosa da fare è fermati ascoltare quello che l’ansia ti sta dicendo e chiederti:

  • perché ho l’ansia?
  • Questa situazione mi fa paura?
  • Quella persona mi fa arrabbiare?

In questo modo aiuterai la mente a trovare un nuovo percorso nel suo vortice di pensieri.

Mindful Eating: 3 esercizi per combattere la fame nervosa

La pratica della Mindful Eating ti insegna a:

  •  essere consapevole di ciò che senti;
  • sperimentare nuovi modi di agire e di pensare, concentrandoti sul qui ed ora;
  • focalizzare l’attenzione sulle sensazioni corporee e sui  bisogni emotivi.

Un aiuto prezioso per iniziare il percorso della consapevolezza alimentare, arriva dalla meditazione perché attraverso il controllo della respirazione riusciamo a ridurre il batticuore che sentiamo durante un attacco di ansia.

Quando sei nervosa e agitata, la mente cerca di riportare tutto ad uno stato di equilibrio e di calma; una buona strategia per ottenere questo effetto è praticare esercizi di mindful eating.

Se ho una giornata no, al posto di buttarmi a capofitto sul cibo come facevo in passato, pratico questi tre esercizi di rilassamento che mi aiutano a svuotare la mente dai pensieri negativi per ritornare a sentirmi tranquilla e serena.

Ci sono tre tipologie di esercizi di rilassamento:

  • percezione corporea,
  • visualizzazione
  • “meditazione:

Esercizio Percezione corporea: i quattro elementi

ti aiutano a concentrarti solo sulle sensazioni del tuo corpo, e a riportare uno stato di calma. Guarda questo video per imparare l’esercizio dei quattro elementi.

Esercizio di visualizzazione: il posto al sicuro

Per poter riprendere il controllo,  questo esercizio ti aiuta a visualizzare un immagine o una situazione che ti fa sentire al sicuro.

 

Meditazione di Thich Nath Hann

Thich Nath Hann è un monaco buddista che insegna a praticare la consapevolezza;  questa pratica meditativa ti aiuta a svuotare la mente dai pensieri negativi.

 

Mindful Eating- 8 settimane

Vuoi ritrovare un  rapporto sereno con il cibo? Prova il percorso di Mindful Eating di 8 settimane (individuale o di gruppo).

clicca qui per maggiori informazioni

 

Share
Posted in Blog, Mindful Eating and tagged , , , , , , , , .

2 Comments

  1. Questa tecnica m incuriosisce molto. Guarderò i video e proverò ad attuare la tecnica. Non vedo l ora di partecipare al pic nic!! Grazie di cuore perché è un problema molto diffuso al mondo d oggi!

  2. Grazie mille Cristina! La lotta con il cibo è sempre stata dura per me, per questo voglio condividere la mia esperienza e, nel mio piccolo, aiutare gli altri. ci vediamo al Picnic!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.