Insonnia e Ora Legale- Sopravvivere al Cambio di Stagione

Finalmente è arrivata la primavera! Ammetto che è la mia stagione preferita.

Lentamente esco dal letargo invernale, compaiono le prime giornate di sole, la natura esplode in un arcobaleno di colori.

Insomma mi sento sempre carica e piena di entusiasmo.

Purtroppo con la primavera arrivano alcuni piccoli fastidi stagionali: un senso generale di stanchezza e la difficoltà a dormire.

La ragione di questi disturbi, durante il passaggio all’ora legale, è molto semplice:

Il nostro corpo si deve adattare alle giornate che si fanno sempre più lunghe e ai cambiamenti climatici per ritrovare il suo naturale equilibrio.

Che cos’è l’insonnia?

L’insonnia è uno degli effetti collaterali più fastidiosi della Primavera, passiamo le nostre notti a rigirarci nel letto e al mattino ci sentiamo stanchi e spossati.

disturbi del sonno ci impediscono di riposare correttamente perché l’ansia manda un segnale al nostro cervello impedendoci di dormire.

Ansia e stress sono un campanello d’allarme che hanno il compito importante di metterci in allerta quando c’è qualcosa che non va.

La nostra mente riceve questo Alert che si attiva per poter trovare una soluzione al problema.

Capita però che questo Alert si metta in funzione quando non dovrebbe ovvero prima di andare a dormire o mentre stiamo dormendo.

Quando ciò accade il nostro cervello si sveglia e inizia un loop mentale che non  ci fa dormire:

  • la nostra mente si riempie di pensieri negativi
  • I pensieri negatine ne fabbricano altri i impedendoci di prendere sonno.


W
orkout- Notti in Bianco:

consigli per affrontare l’insonnia

Il metodo più diffuso per combattere l’insonnia è la conta della pecorelle ma come avrei già sperimentato più volte risulta inefficace.

L’Alert dell’ansia si attiva perché cerchiamo di mettere a tacere sentimenti, percezioni ed emozioni negative!|

La Causa? La nostra società ci manda costantemente il messaggio di dover essere felici a tutti i costi.

Negando le emozioni negative interrompiamo il dialogo con la nostra parte inconscia impedendole di parlare.

Ansia e attacchi di panico non sono altro che modi diversi di comunicare del nostro inconscio, perciò dobbiamo imparare ad ascoltarlo per poter accettare che la
tristezza o la  rabbia ci possono aiutare a comprendere meglio i nostri bisogni.

Con gli anni ho elaborato un workout contro l’ansia per le persone che si rivolgono a me problemi di ansia e di stress.

Questo programma di allenamento ha lo scopo di riattivare quel dialogo interiore che ci consente di essere consapevoli di noi stessi e dei nostri stati d’animo.

Bastano pochi semplici accorgimenti per poter ridurre gli effetti collaterali del cambio di stagione e non soffrire dell’effetto jetleg:

1. Relax and Take It Easy!

Le tecniche di rilassamento ci aiutano a riprendere il controllo del nostro corpo e a svuotare la mente da quei pensieri negativi che circolano liberamente.

Attraverso degli esercizi di Mindfulness impari a:

  • ascoltare ed osservare dei tuoi stati d’animo;
  • vivere il momento presente.

2. Fai del movimento.

Quando siamo stressati il nostro corpo produce elevate quantità dell’ormone dello stress (il cortisolo).

Puoi aiutare il  corpo a liberarsi di queste sostanze tossiche per la nostra mente attraverso lo sport:

  • puoi andare a correre;
  • fare una passeggiata;
  • puoi andare a fare la tuo lezione di tango argentino

Non importa il tipo di attività che farai perché attraverso il movimento fisico il tuo corpo produrrà gli ormoni del buono umore (le endorfine) e avvertirai una sensazione immediata di benessere.

3. Disconnetti il Cervello

La tecnologia ha migliorato la nostra vita ma rimanendo sempre connessi inviamo il segnale al nostro cervello di rimanere attivi; è importante staccare la spina dai nostri Tablet e Smartphone per:

  • aiutare la nostra mente a diminuire lentamente la sua attività;
  • migliorare la qualità del nostro sonno. 

La sera dopo aver mangiato elimina quelle attività che stimolano l’attività cerebrale e prediligi quelle che rilassano il cervello, come ad esempio leggere un libro o guardare la tua serie-TV preferita.

4. Tisana e Rimedi Naturali

La natura arriva in nostro soccorso, soprattutto durante il cambio di stagione.

Durante il giorno evita bevande stimolanti come il caffè o il thè che possono essere sostituite da tisane e infusi con proprietà rilassanti come la melissa, la passiflora o la valeriana.

Inoltre, prima e dopo il cambio dell’ora puoi prendere alla sera la melatonina, un integratore naturale che favorisce la regolazione dei ritmo di sonno-veglia contrastando l’effetto jetleg durante il cambio di stagione.

Share
Posted in Ansia e Depressione, Blog and tagged , , , , , .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.